Seleziona una pagina
 

Scopri tutto ciò che devi sapere su cosa sono i big data e sui loro benefici e sfide per persone, imprese e ambiente.

L’utilizzo dei dispositivi elettronici è in crescita, mentre i processi di produzione sono diventati ancora più digitalizzati. Questo significa che ogni giorno viene generata una vasta quantità di dati digitali nell’economia e tramite le attività personali e sociali degli individui.

La Commissione europea prevede che il numero totale dei dati crescerà del 530% entro il 2025 rispetto al 2018.

data svolgono un ruolo importante nella trasformazione digitale UE. L’intelligenza artificiale, che è una delle priorità europee, è legata ai dati: il suo sviluppo dipende da come verranno gestiti in Europa. I data sono anche parte integrante dei servizi digitali che plasmano la nostra vita quotidiana e l’economia. Il Parlamento europeo ha approvato una legislazione sul tema per garantire che persone, imprese, ripresa e transizione verde beneficino di una strategia dei dati efficiente.

Cosa sono i big data?

Il terminebig data si riferisce agli insiemi dei dati raccolti, così vasti e complessi da avere bisogno delle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale, per venire processati. I dati provengono da svariate fonti differenti. Spesso sono dello stesso tipo: per esempio, i dati GPS di milioni di telefoni cellulari vengono utilizzati per attenuare la congestione del traffico. I big data possono anche essere frutto di una combinazione, come le cartelle cliniche e l’utilizzo delle applicazioni per smartphone da parte dei pazienti. La tecnologia consente a questi dati di venire raccolti molto velocemente, pressoché in tempo reale, per poi venire analizzati al fine di elaborare nuove informazioni.

Da dove vengono i big data?
  • Possono essere prodotti dalle persone: tramite le app per telefono, il web (social media e transazioni commerciali), gli atti pubblici online etc.
  • Possono essere generati dalle macchine e raccolti attraverso sensori negli oggetti collegati all’internet delle cose: auto intelligenti, fabbriche, satelliti GPS, satelliti che raccolgono le informazioni meteorologiche etc.

Le opportunità dei big data

big data presentano grandi opportunità in diverse aree.

Industria

big data consentono alle compagnie di innovarsi, sia attraverso un’analisi migliore delle esigenze e delle attese delle persone sia offrendo prodotti completamente nuovi. I dati personali sono fondamentali per l’operatività di app e piattaforme, che rappresentano una parte importante delle nostre vite e della nostra economia. Un utilizzo migliore dei dati industriali potrebbe portare una nuova ondata di innovazione nell’UE. I dati possono anche ottimizzare la produttività e aiutare a tagliare i costi, per esempio prevedendo le vendite e la conservazione dei prodotti negli stabilimenti intelligenti.

Ambiente

I dati raccolti dai satelliti possono migliorare la ricerca e aiutare l’UE a ridurre l’emissioni di gas a effetto serra, a prevenire e a rispondere ai disastri naturali come gli incendi. Migliorare l’efficienza della produzione nell’industria dovrebbe diminuire le emissioni e i rifiuti.

Salute

Le cartelle cliniche rese anonime o i dati immessi nelle app da parte dei pazienti possono fornire migliori diagnosi, cure e sviluppo dei medicinali abbassandone il costo.

Agricoltura

Gli agricoltori possono utilizzare i dati dei satelliti e dei sensori per utilizzare meglio le risorse come acqua e luce, oltre ad adattare la coltivazione al mutare delle circostanze.

Settore pubblico

I dati e le analisi approfondite possono aumentare l’efficienza e l’efficacia dei servizi pubblici, per offrire servizi su misura dei cittadini e maggiore trasparenza.

Trasporti

big data raccolti dal GPS e dai social media possono mitigare la congestione del traffico, che a sua volta contribuisce a risparmiare tempo e carburante oltre a diminuire le emissioni di CO2.

Le sfide dei big data

Le opportunità a rischio

Se l’UE perde l’occasione per sfruttare il potenziale dei big data ci sarà un’implementazione non ottimale dei maggiori programmi UE, come il Green deal. Inoltre, ciò comporterebbe conseguenze negative per consumatori, aziende ed economia.

Protezione dei diritti

I fornitori di servizi digitali hanno più informazioni sui propri utenti rispetto a quante ne abbiano gli utenti sui fornitori. Questo rappresenta uno sbilancio di potere non regolamentato che potrebbe far sì che preferenze, e persino debolezze, degli utenti possano essere sfruttate per fini commerciali o politici. Per esempio, le pubblicità personalizzate preoccupano per le possibili manipolazioni dei dati degli utenti che possono essere fatte in queste circostanze.

Le valutazioni automatizzate basate sui dati possono riflettersi nella categorizzazione di individui e gruppi, cosa che per esempio potrebbe comportare la loro esclusione da opportunità professionali o copertura sanitaria.