Seleziona una pagina

Il wardriving è la pratica di spostarsi con un veicolo per una determinata zona alla ricerca di reti Wi-Fi private non protette per cercare vulnerabilità

Da “War Games” a una pratica “illegale”

Le sue origini risalgono a una delle pellicole cult dei primi anni’80, “War Games”, con un giovanissimo Matthew Broderick suo malgrado protagonista di un attacco di “wardialing”, e cioè la tecnica di chiamare in automatico tutti i numeri di telefono in un’area geografica per localizzarne i computer presenti. L’evoluzione di questa tipologia di attacchi informatici ha portato al wardriving, una pratica ai confini della legalità quando va a sfociare in un accesso non consentito e lesivo della privacy del malcapitato utente, anche se non si commettono azioni di disturbo o furti di dati e si sfrutta la rete wireless intercettata per navigare a spese del titolare. Molto diffuso agli albori di Internet, oggi questa tecnica non è particolarmente praticata ma rimane, a detta di chi opera nel campo della sicurezza, una criticità delle reti Wi-Fi.